Roma,
06
Settembre
2023
|
12:30
Europe/Rome

TOYOTA GAZOO RACING AL RALLY DELL'ACROPOLI 2023

Il TOYOTA GAZOO Racing World Rally Team è pronto a difendere il suo vantaggio nel FIA World Rally Championship in uno degli eventi più celebri e difficili del calendario, Il Rally dell’Acropoli in Grecia (7-10 settembre).

Da 70 anni evento rally internazionale, il Rally dell’Acropoli è noto per le strade di montagna e le condizioni difficili che mettono a dura prova vetture, pneumatici ed equipaggi in gara. Appuntamento quasi sempre presente nel programma WRC fino al 2013, il Rally ellenico è tornato nel 2021 contestualmente alla vittoria, ottenuta al primo tentativo, da parte del TGR-WRT e Kalle Rovanperä. Dopo aver sperimentato quanto possa essere difficile il Rally dell'Acropoli nell'edizione dello scorso anno , il team è determinato a tornare sul podio questa volta.

Con quattro gare rimanenti nella stagione 2023, TGR-WRT guida il campionato costruttori con 67 punti, mentre il campione in carica Rovanperä ha un vantaggio di 25 punti sul compagno di squadra Elfyn Evans, il vincitore dell'ultimo rally in Finlandia.

Sébastien Ogier, vincitore in Grecia nel 2011, torna in formazione per la prima volta dopo la sua vittoria al Safari Rally Kenya di giugno: una delle tre vittorie delle sue cinque apparizioni finora in questa stagione. Takamoto Katsuta, reduce da un podio in Finlandia, guida una quarta GR YARIS Rally1 HYBRID alla sua seconda partenza sull'Acropoli.

Come di consueto, il rally inizierà nella capitale greca Atene giovedì sera con un cerimoniale ai piedi degli antichi monumenti dell'Acropoli, seguito da una nuovissima super prova speciale sul lungomare della città. Da lì, il percorso porta gli equipaggi verso ovest fino a Loutraki, che funge da hub per la prima azione su sterrato il venerdì: due passaggi della tappa di Loutraki fanno da cornice al vicino test di Pissia e ad una zona cambio gomme. Altre due tappe – Livadia ed Elatia – vengono affrontate durante il viaggio pomeridiano verso nord e il parco assistenza di Lamia, attorno al quale si basa il resto del rally.

Sabato è il giorno più lungo con un loop di 70,76 chilometri di tre tappe a sud di Lamia da percorrere due volte prima e dopo il service di metà giornata. Il loop include Karoutes, la tappa più lunga del weekend con 28,49 km: utilizzando parte dei Bauxites dello scorso anno ma allungata e guidata nella direzione opposta, in discesa. Le gare di domenica si svolgeranno a nord-ovest di Lamia, iniziando con una singola corsa sul classico Tarzan. Un ultimo service separa due passaggi per Grammeni – ultima apparizione al WRC nel 2005 - che ospita la Power Stage di fine rally.

Dichiarazioni:

Jari-Matti Latvala (Team Principal)

"Abbiamo avuto una buona serie di risultati nei recenti rally e speriamo di continuare così in Grecia, ma sappiamo quanto possa essere impegnativo l'Acropoli. L'anno scorso è stato un rally molto difficile per il nostro team, ma questo ci motiva a fare meglio questa volta, e abbiamo sviluppato molto la GR YARIS Rally1 HYBRID per condizioni di sterrato secco e asciutto. Naturalmente, se rimane asciutto, Kalle ed Elfyn probabilmente affronteranno le condizioni più difficili all'inizio del rally, ma speriamo di poter ancora lottare per ottenere risultati soddisfacenti con loro. E sarà bello avere anche Seb con noi ancora una volta e puntare a raggiungere un'altra vittoria insieme".

Kalle Rovanperä (Pilota, vettura #69)

"È stato bello avere una piccola pausa dopo il Rally di Finlandia e la possibilità di riposare e recuperare prima della Grecia. L'Acropoli è un evento storico e abbiamo avuto alcuni alti e bassi negli ultimi due anni: vincere la nostra prima volta lì nel 2021 è stato davvero bello, e poi l'anno scorso è stato un weekend difficile per noi. Sono sicuro che non sarà facile neanche questa volta perché riapriremo la strada venerdì. Ma insieme al team abbiamo lavorato per migliorare per queste condizioni e faremo sicuramente del nostro meglio per segnare dei buoni punti".

Elfyn Evans (Pilota, vettura #33)

"È stato molto bello vincere in Finlandia, ma sappiamo che la Grecia è un rally molto diverso. Dopo le strade lisce e veloci di Estonia e Finlandia, l'Acropoli è uno degli eventi su sterrato più difficili che affrontiamo durante l'anno. Richiede quindi qualcosa di piuttosto diverso in termini di assetto della vettura, qualcosa di più vicino agli altri rally difficili che abbiamo fatto all'inizio di quest'anno. Non abbiamo avuto molta fortuna in Grecia negli ultimi due anni, e se è asciutto allora potrebbe essere difficile partire secondi il venerdì, ma cercheremo di fare sempre il miglior lavoro possibile".

Sébastien Ogier (Pilota, vettura #17)

"Ho avuto un bel periodo di riposo durante l'estate, ma sono entusiasta di tornare nella GR YARIS e di gareggiare in Grecia. Mi piace molto il paese e anche il rally. Per la maggior parte della mia carriera, sfortunatamente, non era in calendario, ma ora è tornato e ho la motivazione per fare bene lì. Sono riuscito a vincerlo una volta, e come sempre il piano sarà quello di provare a lottare per un'altra vittoria. Di solito su questo tipo di rally con ghiaia asciutta, la mia posizione su strada dovrebbe aiutarmi. Ma due anni fa abbiamo avuto un rally piuttosto umido e fangoso, quindi vediamo. In questo tipo di eventi devi essere veloce ma anche andare avanti senza problemi; Le strade sono molto rocciose ed è difficile per le gomme e le auto".