MICROSOFT E TOYOTA INSIEME PER IL CAMPIONATO MONDIALE RALLY
UNA NUOVA PARTNERSHIP “PER REALIZZARE AUTO SEMPRE MIGLIORI”
Oggi al Salone dell’Automobile di Parigi, Toyota ha annunciato di aver sottoscritto un accordo con Microsoft per una collaborazione in vista del Campionato Mondiale Rally 2017. Microsoft diventa così ‘partner tecnologico’ del team TOYOTA GAZOO Racing WRC.
Gli sport motoristici sono un modo importante per trasmettere il fascino della guida sportiva e rappresentano per Toyota un mezzo fondamentale per condividere la passione con i tifosi e gli appassionati delle quattro ruote. Portando avanti tali attività sotto l’egida del team TOYOTA GAZOO Racing, Toyota punta a migliorare prodotti e competenze, contribuendo così a ‘realizzare vetture sempre migliori’.
Sotto la guida di Tommi Mäkinen il team sta sviluppando la vettura da rally che sarà schierata nella stagione 2017.
Grazie alla tecnologia Microsoft, Toyota intende aumentare la propria competitività nel campionato WRC e trasferire innovazione e know how anche sui modelli di serie.
Microsoft andrà quindi a supportare il brand Toyota attraverso fattori chiave come:
- Lo sviluppo di una piattaforma di analisi che raccolga i dati relativi alla guida.
- La creazione di un sistema di condivisione delle informazioni che consenta al team di collaborare e condividere molteplici tipologie di dati (tra i quali anche immagini e video) attraverso un servizio di Cloud Computing.
- Aumentare il coinvolgimento ed il rapporto con il pubblico, sviluppando applicazioni per Smartphone che offrano loro un accesso diretto all’esperienza sportiva.
L’annuncio odierno conferma la preziosa collaborazione tra Toyota e Microsoft, che prosegue ormai da diversi anni. Ultimamente i due brand hanno collaborato alla realizzazione di Toyota Connected, una controllata nata espressamente per sviluppare la mobilità del futuro raccogliendo e analizzando dati volti a migliorare l’esperienza di guida e di acquisto dei clienti Toyota.
Queste le parole del Presidente Akio Toyoda: “Toyota, proprio come Microsoft, punta a migliorare la qualità della vita in tanti modi diversi. Con questa partnership vogliamo migliorare noi stessi e le nostre automobili integrando le più innovative tecnologie informatiche negli sport motoristici.”
L’informatica svolge un ruolo di grande importanza per lo sviluppo del settore Automotive. Quanti più dati si hanno a disposizione, tanto più semplice sarà gestire i progetti volti a gettare le basi di una mobilità davvero sostenibile. Questo aiuterà a creare inoltre una società in cui chiunque possa vivere in tutta libertà, sicurezza e nel massimo del comfort. Un altro fattore chiave per raggiungere nuovi livelli di sicurezza in futuro è dato certamente dal Toyota Research Institute (TRI), una struttura che studia l’intelligenza artificiale per il settore Automotive, per la robotica e per la ricerca scientifica. Il TRI sta portando avanti i piano per la guida autonoma seguendo un duplice approccio: da una parte c’è la ‘modalità Chauffeur’, una vettura assolutamente autonoma che offre una mobilità completa a chi altrimenti non vi avrebbe accesso, come i più anziani e i disabili. Per offrire la massima funzionalità e sicurezza si stimano attualmente, per questo progetto, circa 14,2 miliardi di chilometri di prove (incluse le simulazioni). Microsoft è il partner ideale per test di questo tipo, considerando che gran parte del lavoro può essere svolto mediante simulazione multiagente.
La seconda applicazione di guida autonoma riguarda invece la ‘modalità Guardian’, una guida assistita di ultima generazione. Questa tecnologia rappresenta la più recente evoluzione dei sistemi di sicurezza come il Toyota Safety Sense ed è studiata per assistere il conducente quando necessario, talvolta prendendo il comando delle operazioni di guida e assicurando ai clienti la possibilità di vivere in pieno l’esperienza a bordo.
Toyota Research Institute, Toyota Connected e Microsoft intendono sfruttare queste tecnologie all’avanguardia per semplificare la guida (e la vita) di tutti i giorni.
Tre partner a sostegno del team TOYOTA GAZOO Racing WRC
La Test Car Yaris WRC svelata al Salone di Parigi dal quattro volte campione WRC Tommi Mäkinen non ha soltanto presentato Microsoft, partner tecnologico del team, ma anche Michelin, fornitore ufficiale di pneumatici, e DMG MORI e Panasonic Corporation, due brand che condividono la visione Toyota sugli sport motoristici e che affiancheranno Toyota nell’avventura WRC 2017.
1Il Toyota Research Institute (TRI) nasce nel novembre 2015 come struttura per la ricerca e lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale per le automobili e per la robotica. Con un investimento iniziale di 1 miliardo di dollari per i primi cinque anni, il TRI aiuterà a colmare il gap tra ricerca di base e sviluppo dei prodotti.
2Dati basati su uno studio dell’istituto di ricerca RAND Corporation finalizzato a definire la quantità di test necessaria per dimostrare l’indice di fattibilità della guida autonoma