Roma,
02
Dicembre
2021
|
16:00
Europe/Rome

TOYOTA PRESENTA LA NUOVA GR86

Riepilogo
  • La nuova coupé è il terzo modello globale Toyota GR, sviluppato con le competenze tecniche del TOYOTA GAZOO Racing
  • Progettata per il puro piacere di guida, è “un'auto analogica per l'era digitale”
  • Un'evoluzione delle qualità che hanno reso celebre la GT86: motore anteriore e trazione posteriore
  • Il nuovo motore "boxer" da 2,4 litri offre un aumento significativo di potenza e coppia
  • Trasmissione messa a punto per garantire un'accelerazione fluida e potente fino ad alti regimi del motore
  • Focus su maggiore rigidità del telaio, riduzione del peso e abbassamento del baricentro per prestazioni più brillanti e maggiore reattività
  • Il design mantiene i dettagli che rimandano alla storia sportiva di Toyota e adotta caratteristiche aerodinamiche provenienti dal motorsport
  • Prima europea il 2 dicembre 2021

INTRODUZIONE

La nuova GR86 è il terzo modello globale GR di Toyota, e dà vita a una gamma "power of three" di vere auto sportive, insieme alla GR Supra e alla GR Yaris. Come loro, beneficia direttamente della vincente esperienza di Toyota nell’olimpo del motorsport internazionale con il TOYOTA GAZOO Racing.

La nuova coupé rappresenterà un nuovo punto d'ingresso alla gamma GR di Toyota, offrendo maneggevolezza e prestazioni sportive a un pubblico più ampio. Un'evoluzione della precedente GT86, il modello che ha segnato il rinnovato impegno di Toyota nella progettazione di auto sportive, che mantiene la classica configurazione con motore anteriore e trazione posteriore. Il motore rimane un quattro cilindri "boxer", ma con una cilindrata aumentata per ottenere un incremento significativo di potenza e coppia. Gli interventi tecnici al motore e alla trasmissione assicurano che questo potenziale extra sia sfruttato con un'accelerazione fluida e potente in tutto l’arco di giri.

Lo sviluppo del telaio si è concentrato sulla riduzione del peso e su un ulteriore abbassamento del baricentro dell'auto per garantire una maneggevolezza e una reattività ancora maggiori. È aumentato l’utilizzo di alluminio e di altri materiali leggeri ma resistenti assieme ad un irrigidimento mirato del telaio dell'auto per ottenere una maggiore rigidità a 360°. Anche il comparto sospensioni beneficia di specifiche regolazioni per ottimizzare l’handling, con i progettisti che hanno ricevuto il supporto dei colleghi del motorsport nello sviluppo di nuove caratteristiche aerodinamiche per la carrozzeria.

Svelata per la prima volta nell'aprile 2021, la nuova GR86 sarà introdotta in Europa nella primavera del 2022. La prima europea sarà il 2 dicembre 2021.

Fun-to-drive – una vettura “Waku Doki“

La nuova GR86 è "un'auto analogica per l'era digitale", progettata per gli appassionati, dagli appassionati, con un'attenzione al puro piacere della guida - una qualità espressa nella frase giapponese "waku doki".

È importante sottolineare che la GR86 non è un'auto sportiva solo per i puristi e per chi possiede alti livelli di esperienza: le sue qualità possono essere scoperte giorno per giorno su strada così come in pista.

Come nuova porta d’accesso al mondo GR, porterà avanti le qualità che hanno visto la GT86 generare nuovi fan ed entusiasmo per la cultura automobilistica di Toyota con la sua partecipazione a competizioni minori e l'ispirazione per i tuner e gli specialisti dell'after-market. Per coloro che vogliono personalizzare la loro auto, il nuovo modello sarà accompagnato da una gamma di accessori TGR originali.

L'ingegnere capo della GR86, Yasunori Suezawa, riassume l'obiettivo della Toyota: "La missione della GR86 è di aprire il mondo delle GR, permettendo sempre a più persone di goderne".

POTENZA E PRESTAZIONI

Motore boxer da 2,4 litri

Proprio come per la GT86, il motore a cilindri contrapposti è un elemento caratterizzante della nuova GR86, il cuore delle sue performance e un fattore chiave per il suo basso centro di gravità. Il quattro cilindri DOHC a 16 valvole utilizza lo stesso monoblocco della precedente GT, ma la cilindrata è stata aumentata da 1.998 a 2.387 cc. Il tutto è stato ottenuto aumentando il diametro dell'alesaggio, da 86 a 94 mm.

Mantenendo lo stesso elevato rapporto di compressione di 12,5:1, il motore eroga più potenza: il valore massimo è aumentato di circa il 17%, passando da 200 CV/147 kW a 234CV/172 kW a 7.000 giri. Di conseguenza, il tempo per coprire lo 0-100 km/h si è ridotto di più di un secondo, arrivando a 6,3 secondi (6,9 secondi con cambio automatico). La velocità massima della GR86 è di 226 km/h con il cambio manuale, 216 km/h per l'automatico.

Anche la coppia è stata aumentata, con accorgimenti che fanno sì che il valore di picco di 250 Nm venga erogato prima - a 3.700 giri/min rispetto ai 205 Nm a 6.600 giri/min della GT86. Questo aiuta a fornire un'accelerazione fluida e potente fino agli alti regimi del motore, con prestazioni gratificanti, in particolare quando si accelera in uscita da una curva. La coppia erogata è la stessa sia con il cambio manuale che con quello automatico.

Sono state apportate modifiche studiate per ridurre il peso del motore e garantire prestazioni adeguate alla maggiore potenza del propulsore stesso. Queste includono canne dei cilindri più sottili, l'ottimizzazione della camicia d'acqua e il passaggio dall'alluminio a un materiale resinoso per il coperchio dei bilancieri, che riduce anche le vibrazioni. Le bielle sono state rese più resistenti e la forma dei cuscinetti di biella e le camere di combustione sono state ottimizzate.

Il sistema di iniezione D-4S, che utilizza sia l'iniezione diretta che quella indiretta, è stato messo a punto per una risposta più rapida agli input dell'acceleratore da parte del guidatore. L'iniezione diretta ha un effetto di raffreddamento nei cilindri, e supporta un alto rapporto di compressione; l'iniezione indiretta funziona con carichi leggeri e medi del motore, massimizzando l'efficienza.

Anche il sistema di aspirazione del motore è stato migliorato con modifiche al diametro e alla lunghezza del condotto di aspirazione, contribuendo a un'erogazione di coppia più lineare e ad una migliore accelerazione. La presa d'aria è stata ridisegnata per ottimizzare il flusso d'aria. Ulteriori benefici derivano da un nuovo design della pompa carburante, per garantire un flusso costante in curva, e da una pompa dell'acqua più piccola ma con una migliore portata e affidabilità progettata per le prestazioni alle alte velocità. È stato aggiunto un nuovo radiatore dell'olio raffreddato ad acqua, mentre una struttura del radiatore più spessa è dotata di guide specifiche per aumentare la quantità di aria di raffreddamento assorbita.

Nel sistema di scarico è presente un nuovo centrale da 5,6 litri che genera un sound appagante in accelerazione, esaltato dal sistema Active Sound Control che trasmette il suono del motore all'abitacolo.

Per ridurre rumore e le vibrazioni, la GR86 ha nuovi supporti motore in alluminio riempiti di liquido e una struttura della coppa dell'olio rivista e più rigida con una nuova forma a nervature incrociate.

Trasmissione

Le trasmissioni manuali ed automatiche a sei velocità della GR86 sono state entrambe riviste per essere in linea con l'aumento di potenza e di coppia del motore e assicurare massimo divertimento alla guida, leitmotiv dell'auto.

Il cambio manuale beneficia di un nuovo sincronizzatore in carbonio che facilita il passaggio alla quarta marcia. L'uso di un nuovo olio a bassa viscosità e di nuovi cuscinetti assicura che la fluidità del cambio sia invariata nonostante la maggiore potenza del motore. Per sfruttare appieno il potenziale prestazionale dell'auto, il guidatore può passare alla modalità Track o disattivare il controllo della stabilità del veicolo. La leva del cambio è stata riprogettata con una corsa breve e un'aderenza perfetta alla mano del guidatore.

Il cambio automatico è dotato di comandi al volante che permettono al guidatore di mantenere le mani sul volante durante i cambi marcia. In modalità Sport, la trasmissione seleziona automaticamente il rapporto ottimale in linea con l'uso del freno e dell'acceleratore da parte del guidatore e il comportamento dinamico del veicolo. Per sfruttare al massimo la maggiore potenza del motore, sono stati introdotti dischi frizione aggiuntivi e un nuovo convertitore di coppia ad alta capacità.

TELAIO E HANDLING

Telaio leggero e ad alta rigidità

Il piacere di guida era un segno distintivo della GT86 e con la GR86 Toyota vuole offrire un’auto che assecondi perfettamente gli input di chi è alla guida.

Per assicurare che la potenza extra del motore si traducesse in una maneggevolezza e reattività gratificanti, il telaio e la carrozzeria sono stati rielaborati con l'uso di materiali leggeri e ad alta resistenza per fornire maggiore rigidità riducendo il peso, e con l'aggiunta di rinforzi in aree chiave.

Nella parte anteriore, sono state aggiunte traverse diagonali alle giunzioni tra la sospensione e il telaio dell'auto, migliorando la distribuzione del carico dagli pneumatici anteriori e riducendo le torsioni. Sono stati introdotti dispositivi di fissaggio ad alta resistenza per collegare il telaio e i supporti delle sospensioni, mentre il cofano ha un nuovo telaio diagonale interno, al posto del precedente a nido d'ape. Con questi accorgimenti la rigidità laterale dell’avantreno è stata aumentata del 60%.

Nella parte posteriore, una struttura ad anello collega il telaio superiore e inferiore e, come nella parte anteriore, i nuovi elementi di fissaggio che collegano il telaio e i supporti delle sospensioni restituiscono una migliore maneggevolezza sotto le forze G generate in curva. Con i pannelli interni ora collegati direttamente alla piattaforma, è stata creata una struttura unica. La rigidità torsionale del telaio è stata aumentata del 50%.

L'attenzione alla riduzione del peso e all'abbassamento del baricentro dell'auto si riflette nell'uso di materiali resistenti e leggeri in aree critiche. Questi includono acciai e alluminio ad alta resistenza e stampati a caldo, che aiutano a controllare il rollio e il beccheggio. L'applicazione di adesivi strutturali in tutto la sottoscocca aumenta le specifiche di resistenza del telaio dell'auto.

L'alluminio è ora utilizzato per il tetto, i passaruota anteriori e il cofano, con ulteriori risparmi di peso grazie al nuovo design del sedile anteriore, del silenziatore e dell'albero di trasmissione. Questi sono fondamentali per dare alla GR86 un bilanciamento del peso anteriore/posteriore di 53:47 - quasi perfetto - e renderla l’auto sportiva a quattro posti con il baricentro più basso del mercato, nonché una delle più leggere. Nel peso, la GR86 è infatti molto vicina alla GT86, nonostante l'aggiunta di nuovi sistemi di sicurezza attiva e passiva.

Sospensioni

La GR86 migliora lo schema sospensivo presente sulla GT86: all’anteriore troviamo sospensioni indipendenti MacPherson mentre al posteriore uno schema a doppio braccio oscillante, con regolazioni riviste per un livello ancora più elevato di risposta, maneggevolezza e stabilità. Un differenziale Torsen a slittamento limitato offre trazione extra in curva.

Lo smorzamento dell'ammortizzatore e le specifiche della molla elicoidale sono state ottimizzate per dare all'auto un maggior feeling di guida. Nella parte anteriore sono state aggiunte una molla di ritorno e una staffa di supporto motore in alluminio, mentre il supporto del cambio è stato reso più rigido.

Con più coppia generata dal motore da 2,4 litri, la sospensione posteriore è stata rinforzata con una barra antirollio ora collegata direttamente al telaio ausiliario per ottenere la massima stabilità.

Sterzo

Il nuovo sistema di servosterzo elettrico ha un rapporto 13,5:1 e richiede solo 2,5 giri del volante a tre razze della GR86 per spostarsi da un finecorsa all'altro, offrendo una facile manovrabilità. Il sistema dispone di un nuovo servo montato direttamente sulla colonna dello sterzo, il che riduce peso e ingombri. Il supporto del cambio è stato reso più rigido (vedi sopra), con silent-block e una rondella di montaggio dal nuovo design.

Freni

La GR86 è equipaggiata con freni a disco ventilati all'anteriore e al posteriore, rispettivamente di diametro pari a 294 e 290 mm. I sistemi di controllo della frenata – ABS, Brake Assist, Traction Control, Vehicle Stability Control, Hill-start Assist – sono sempre di serie, insieme a un sistema di segnalazione di frenata d’emergenza.

DESIGN

Esterni e aerodinamica

Il design esterno della GR86 è un'evoluzione del look slanciato della GT86, e segue il classico schema motore anteriore/trazione posteriore adottando spunti stilistici che fanno riferimento ad alcune delle grandi auto sportive Toyota del passato, come la 2000GT e AE86 Corolla.

Le dimensioni complessive sono simili a quelle della GT86, ma in particolare l'altezza è stata abbassata di 10 mm (a 1.310 mm) e sono stati aggiunti 5 mm al passo (2.575 mm). Il corretto abbassamento del baricentro è fondamentale per la maneggevolezza e l'esperienza di guida dell'auto, supportato da un abbassamento di 5 mm del punto d'anca del guidatore.

I nuovi fari a LED hanno una disposizione interna a forma di L come quelli della GR Supra, mentre la nuova griglia ha un motivo a maglia - denominato G-motif - esclusivo GR. La finitura del paraurti anteriore ha una nuova modanatura specifica, funzionale e sportiva, e contribuisce a ridurre la resistenza all’aria.

Nella vista laterale, I vistosi profili anteriori e i brancardi formano ampie minigonne, mentre il sottoscocca allineato orizzontalmente, che attraversa la parte anteriore e centrale, proietta un’immagine forte e decisa. I profili posteriori sono ugualmente accentuati nell’aspetto, mentre l'abitacolo posteriore affusolato enfatizza le forme ampie dell'auto e il baricentro basso. I gruppi ottici posteriori hanno un forte design tridimensionale e si fondono in una struttura che attraversa la larghezza della vettura.

È stata introdotta una serie di caratteristiche aerodinamiche, tra cui una paratia anteriore e prese d'aria funzionali, create grazie all'esperienza nel motorsport di Toyota Gazoo Racing. Queste si trovano dietro i passaruota anteriori per gestire il flusso d'aria e ridurre la turbolenza attorno agli pneumatici. I nuovi specchietti retrovisori esterni con finitura nera hanno un design ricurvo per l'efficienza aerodinamica, mentre I profili aggiuntivi nei passaruota posteriori e le alette aerodinamiche nella parte inferiore del paraurti posteriore aiutano a indirizzare il flusso d'aria sopra e lateralmente rispetto al corpo vettura, favorendo la stabilità. Sui modelli alto di gamma, uno spoiler a becco d'anatra viene aggiunto al bordo inferiore del portellone posteriore.

In base all’allestimento del modello, la GR86 offre cerchi in lega lavorati da 17 pollici a 10 razze con pneumatici Michelin Primary HP o cerchi neri da 18 pollici, con pneumatici Michelin Pilot Sport 4.

Interni– abitacolo e vano di carico

L'obiettivo del design degli interni della GR86 era quello di fornire il miglior layout possibile per massimizzarne la sfruttabilità e rendere ottimale l’utilizzo dei sistemi dell'auto - con un solido cruscotto che si sviluppa orizzontalmente - e per offrire al guidatore un ampio campo visivo, fondamentale per rimanere concentrati sulla guida. In generale, c'è un senso di armonia nel design.

Intorno al guidatore, i comandi sono progettati e posizionati per un riconoscimento e un utilizzo intuitivi: per esempio la plancia dedicata ai comandi del climatizzatore è caratterizzata da grandi quadranti illuminati a LED e tasti che ricordano quelli di un pianoforte, mentre i poggiabraccia delle portiere hanno maniglie di apertura integrate.

La funzionalità del bracciolo centrale è stata migliorata con portabicchieri/portabottiglie, due porte USB e una presa AUX.

I nuovi sedili sportivi anteriori sono dotati di cuscinetti di supporto indipendenti l'uno dall'altro, garantendo un design sottile e un’ottima tenuta laterale. Una leva di rilascio walk-in sulla spalla del sedile anteriore facilita l'accesso alla parte posteriore.

Anche le colorazioni degli interni riflettono il focus sulla guida: tutto nero, con accenti argento, o nero con dettagli di tappezzeria, cuciture, tappeti e pannelli delle portiere rosso intenso.

I sedili posteriori possono essere ripiegati utilizzando il sistema di sblocco presente all’interno dell’abitacolo o una cinghia di rilascio nel bagagliaio. Una volta ripiegati, c'è uno spazio di carico abbastanza grande da contenere quattro ruote: l'ideale per chi guida la propria GR86 da e verso la pista.

MULTIMEDIA E INFORMAZIONI

Lo speciale status di auto sportiva della GR86 è riconoscibile in dettagli come il marchio GR nelle animazioni di avvio per il touchscreen centrale da otto pollici e il display multi-informazione del guidatore da sette pollici.

Il sistema multimediale ha una maggiore potenza di calcolo della CPU, ed offre una risposta più rapida. Le caratteristiche standard includono la ricezione DAB, Bluetooth e smartphone integration per Apple CarPlay e Android Auto. Sono inoltre previste porte USB e presa AUX per il collegamento e la ricarica dei dispositivi. Dotato di un nuovo modulo di comunicazione dati, la GR86 supporta una funzione eCall da attivare in caso di incidente o emergenza.

Gli strumenti principali davanti al guidatore presentano un display multi-informazioni posto a sinistra del contagiri a quadrante singolo, con lettura centrale della velocità. I contenuti del display possono essere selezionati, ripristinati e fatti scorrere utilizzando I tasti sul volante. In modalità Sport, l’indicatore presenta dei dettagli grafici in rosso.

Quando il guidatore passa alla modalità Track, viene visualizzato un display diverso, messo a punto con l'aiuto dei piloti professionisti del TOYOTA GAZOO Racing. In primo piano compare una barra relativa al regime del motore, oltre alla marcia selezionata, alla velocità e alle temperature dell'olio e dell'acqua, consentendo al guidatore di tenere sotto controllo lo stato dell'auto e ottenere una migliore tempistica nelle cambiate.

TOYOTA GAZOO Racing

Lo sviluppo da parte di Toyota dei suoi modelli GR – la coupé a due posti GR Supra, la GR Yaris ispirata al rally e ora la GR86 – mette a frutto la sua missione di sfruttare l'esperienza e il know-how acquisiti nel motorsport per realizzare auto sempre migliori per la strada e per dare alle persone l'opportunità di godersi le pure gioie della guida.

Il successo del TOYOTA GAZOO Racing nelle competizioni mondiali fornisce una solida piattaforma su cui costruire l'entusiasmo per Toyota tra i fan di tutto il mondo e sviluppare nuove tecnologie e tecniche che possono essere trasferite dalle corse e dai rally alle auto di tutti i giorni.

TOYOTA GAZOO Racing ha vinto quattro titoli piloti e costruttori nel FIA World Endurance Championship da quando è entrata nella competizione nel 2012 e ha conquistato quattro vittorie consecutive alla 24 Ore di Le Mans fino al 2021. Il TOYOTA GAZOO Racing World Rally Team ha riportato a Toyota il mondiale WRC nel 2017, e da allora ha conquistato due titoli piloti e uno costruttori con la Yaris WRC. Inoltre il TOYOTA GAZOO Racing gareggia regolarmente ai massimi livelli nel Rally Dakar, il team con sede in Sud Africa ha vinto nel 2019 con un Hilux appositamente preparato.