Roma,
11
Settembre
2023
|
13:30
Europe/Rome

TOYOTA GAZOO RACING TRIONFA CON UNA DOPPIETTA AL RALLY DELL'ACROPOLI 2023

Il TOYOTA GAZOO Racing World Rally Team ha ottenuto una doppietta in un'altra impegnativa edizione del Rally dell'Acropoli. Kalle Rovanperä ha ottenuto la sua seconda vittoria in tre anni in Grecia aumentando così il suo vantaggio in campionato, mentre Elfyn Evans si è assicurato il secondo posto nella sfida dell’ultima tappa.

La pioggia torrenziale nei giorni precedenti al rally ha dato un aspetto diverso all'evento, ma non meno difficile, con i piloti che hanno incontrato un'ampia varietà di condizioni nelle tappe: dal fango denso alle sezioni accidentate e rocciose con il meteo in miglioramento. Il sabato, il giorno più lungo del rally, si è rivelato particolarmente impegnativo per piloti, auto e pneumatici con un discreto numero di concorrenti che hanno avuto problemi.

Il campione del mondo in carica Rovanperä è tuttavia riuscito a evitare problemi e ha anche stabilito una serie di tempi record nella sua GR YARIS Rally1 HYBRID guadagnando un vantaggio di oltre due minuti alla fine del sabato. Ciò gli ha permesso di adottare un approccio prudenziale alle prime due tappe di domenica prima della Power Stage di fine rally, dove ha stabilito il miglior tempo di 2,5 secondi ottenendo così cinque punti bonus aggiuntivi.

La terza vittoria e il punteggio massimo della stagione per Rovanperä e il copilota Jonne Halttunen rappresentano ritorno perfetto alle corse dal Rally di Finlandia e aumentano il vantaggio di Rovanperä nel campionato piloti a 33 punti davanti a Evans – che a sua volta ha 33 punti di vantaggio sul terzo classificato Thierry Neuville (Hyundai).

Evans e il co-pilota Scott Martin hanno perso un po' di tempo sabato mattina con danni al radiatore, ma sono riusciti a proseguire e sono arrivati domenica a soli cinque secondi dal secondo posto, che hanno agguantato con una vittoria di tappa nel primo test della giornata, Tarzan. Con il secondo miglior tempo nella Power Stage, Evans ha battuto Dani Sordo (Hyundai) con un margine 4.2s.

La doppietta per la squadra rappresenta un'inversione di tendenza nelle fortune e nelle prestazioni della squadra in Grecia dopo il difficile evento di un anno fa. Il punteggio massimo sia nel rally che nella Power Stage aumenta anche il vantaggio nel campionato costruttori a 91 punti con tre round rimanenti.

Alla sua prima apparizione dal Safari Rally Kenya di giugno, Sébastien Ogier era in testa al rally sabato pomeriggio fino a quando non ha subito danni alle gomme e alle sospensioni nella fase finale della giornata. Costretto al ritiro, è ripartito domenica mattina e ha concluso 10° assoluto.

Alla guida di una quarta GR YARIS Rally1 HYBRID con il supporto del TGR WRC Challenge Program, Takamoto Katsuta ha concluso sesto assoluto – dopo essere stato vicino alla battaglia Evans-Sordo prima di fermarsi due volte per cambiare le gomme nella SS11 sabato pomeriggio.

Dichiarazioni:

Akio Toyoda (Presidente TGR-WRT)

"Prima di tutto, permettetemi di iniziare congratulandomi con Jari-Matti e Juho al Rally Hokkaido per aver vinto il rally questo fine settimana. Sono grato che ci abbiano mostrato la loro guida di livello mondiale su vere gare Giapponesi, non solo esibizioni. La sua guida ha affascinato i fan e ispirato gli altri piloti. Jari-Matti e Juho hanno aiutato il rally giapponese ad avvicinarsi al livello mondiale. Sono davvero grato per loro. Jari-Matti sorrideva sempre al volante. Tuttavia, deve aver avuto qualche preoccupazione perché la sua squadra stava combattendo in Grecia questo fine settimana. Ma non ero affatto preoccupato. TGR-WRT è un team orientato al campo. Quando ero in Finlandia il mese scorso come “vice” Team Principal, ho potuto vedere da vicino il lavoro dei membri del team. Se succede qualcosa, una persona esperta nel campo esprime un giudizio e i membri della direzione lo sostengono. TGR-WRT è costruito per funzionare così, e poiché sapevo che Jari-Matti aveva creato quel tipo di squadra, ero fiducioso che non sarebbe stato un problema per lui essere a Hokkaido. E come mi aspettavo, la squadra ha dimostrato bene le proprie capacità. Kalle, Jonne, congratulazioni per la tua vittoria dopo un evento difficile in Finlandia! E Elfyn, Scott, grazie per aver completato la doppietta! Il vostro risultato ha spazzato via l'ansia del Team Principal. Tutti i membri del team continueranno a fare sforzi in ogni campo per poter sorridere di nuovo a novembre in Giappone. Grazie a tutti per aver lavorato sodo in Grecia!"

Kaj Lindström (Direttore Sportivo)

"È bello conquistare una doppietta nel rally e nella Power Stage. È stata una settimana molto dura qui dopo che le condizioni sono cambiate drasticamente durante la ricognizione. Gli equipaggi hanno dovuto adattarsi alle mutevoli condizioni della strada, e anche il team ha dovuto adattarsi per far funzionare la vettura in quelle condizioni. Siamo rimasti delusi qui in Grecia un anno fa e sapevamo che c'era del lavoro da fare. Abbiamo già visto alcuni risultati da questo lavoro in Messico all'inizio di quest'anno, e questo risultato qui dimostra quanto sia stato buono il lavoro svolto dal team. Kalle è stato il ragazzo più intelligente durante l'evento: ha capito dove puoi spingere e dove devi essere prudente. È stata davvero una grande performance anche da parte di Elfyn. Ha affrontato alcuni problemi ma non si è fatto prendere dal panico, ha continuato e alla fine ha pagato".

Kalle Rovanperä (Pilota, vettura #69)

"È stato sicuramente un bel fine settimana. Questo rally è sempre così difficile ed è stata una settimana complicata con tutte le diverse condizioni meteo, iniziando già in ricognizione. È stata una grande sfida, e non mi aspettavo di finire primo dopo aver fatto da apripista, quindi ottenere 30 punti è incredibile. L'anno scorso abbiamo faticato dall'inizio alla fine in Grecia, ma quest’anno abbiamo potuto lottare con gli altri. Un grande ringraziamento al team, dato che la macchina era super forte. Abbiamo potuto reagire abbastanza bene sabato, rimanendo comunque fuori dai guai e cercando di prenderci cura della macchina e delle gomme, cosa che devi sempre fare in questo tipo di rally. Poi sono andato davvero forte nel Power Stage, come cerchiamo sempre di fare. Ora dobbiamo rimanere concentrati e focalizzarci sui prossimi rally".

Elfyn Evans (Pilota, vettura #33)

"È stato un weekend piuttosto altalenante. Se riavvolgiamo il nastro all'ora di pranzo di sabato, siamo stati molto fortunati a rimanere nel rally dopo il danno al radiatore. Abbiamo perso più di un minuto, per poi quindi tornare al secondo posto: dobbiamo essere felici considerando tutto. Dani stava mantenendo la pressione ed era ancora molto vicino nella fase finale, quindi è stato bello assicurarsi il podio alla fine e prendere anche alcuni punti nel Power Stage. Non è stato un weekend perfetto per noi in termini di campionato, dato che Kalle è stato molto forte, quindi congratulazioni a lui, ma continueremo a dare tutto. Ed è un risultato incredibile per la squadra: un merito a tutti per aver fatto un salto in avanti rispetto a dove eravamo qui l'anno scorso".

Sébastien Ogier (Pilota, vettura #17)

"Non è stato il rally che volevamo, ma a volte è così. Questo è il tipo di rally in cui devi avere fortuna dalla tua parte, con le condizioni molto difficili, e sfortunatamente, abbiamo avuto un accumulo di problemi ieri e abbiamo dovuto fermarci. Oggi ho fatto del mio meglio nella Power Stage, ma partire praticamente davanti non è stato così facile. Alla fine, il lato positivo è che abbiamo fatto delle buone prestazioni questo fine settimana. Non siamo stati premiati per questo, ma almeno la squadra ha fatto un altro grande risultato con una doppietta, sia nel rally che nella Power Stage, che è davvero buona per entrambi i campionati".

CLASSIFICA FINALE, RALLY DELL'ACROPOLI GREECE

1 Kalle Rovanperä/Jonne Halttunen (Toyota GR YARIS Rally1 HYBRID) 3h00m16.7s

2 Elfyn Evans/Scott Martin (Toyota GR YARIS Rally1 HYBRID) +1m31.7s

3 Dani Sordo/Cándido Carrera (Hyundai i20 N Rally1 HYBRID) +1m35.9s

4 Ott Tänak/Martin Järveoja (Ford Puma Rally1 HYBRID) +4m28.4s

5 Esapekka Lappi/Janne Ferm (Hyundai i20 N Rally1 HYBRID) +6m22.3s

6 Takamoto Katsuta/Aaron Johnston (Toyota GR YARIS Rally1 HYBRID) +7m20.9s

7 Andreas Mikkelsen/Torstein Eriksen (Škoda Fabia RS Rally2) +9m41.0s

8 Gus Greensmith/Jonas Andersson (Škoda Fabia RS Rally2) +9m51.3s

9 Yohan Rossel/Arnaud Dunand (Citroën C3 Rally2) +11m07.0s

10 Sébastien Ogier/Vincent Landais (Toyota GR YARIS Rally1 HYBRID) +11m43.4s

What’s next?

Il WRC torna in Sud America per il Rally del Cile, che si è già tenuto nel 2019. Le tappe nelle foreste della regione del Bio Bío intorno alla città portuale di Concepción sono tecniche ma in gran parte veloci.