Roma,
09
Maggio
2023
|
10:26
Europe/Rome

Trucks elettrici a Fuel Cell alimentati ad idrogeno per decarbonizzare la logistica Toyota in Europa

Riepilogo

- VDL Groep convertirà gli autocarri pesanti esistenti in vettori a emissioni zero utilizzando i moduli Fuel Cell (celle a combustibile) Toyota

- I partner logistici utilizzeranno i nuovi camion elettrici a Fuel Cell all'interno della rete logistica di Toyota Motor Europe

- La decarbonizzazione della rete logistica Toyota rappresenta un ulteriore passo avanti verso la riduzione dell'impronta di carbonio complessiva dell'azienda

Toyota Motor Europe (TME) ha unito le forze con l'olandese VDL Groep (VDL) per entrare nel mercato europeo  degli autocarri pesanti a idrogeno a emissioni zero, utilizzando la tecnologia Fuel Cell Toyota. La cooperazione mira ad accelerare la decarbonizzazione del settore della logistica stradale, un fattore importante per il raggiungimento degli obiettivi di TME di una strategia completamente neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2040.

 L'azienda vede un potenziale significativo nell'utilizzo di camion elettrici a Fuel Cell per decarbonizzare i suoi percorsi logistici. La massa ridotta dei sistemi a idrogeno consente un carico utile maggiore e il rifornimento rapido di idrogeno è essenziale per i trasporti ad alta frequenza. L'idrogeno può rifornire un camion con la stessa rapidità del diesel e l’incremento dell’utilizzo di camion ad idrogeno, con la loro richiesta di quantità elevate di questo gas, può essere un elemento fondamentale nello sviluppo di infrastrutture auto-sostenibili intorno ad arterie stradali chiave.

“VDL Special Vehicles crede in un futuro a emissioni zero per mezzi leggeri e pesanti, sia su strada che fuori strada. Siamo quindi estremamente orgogliosi di collaborare con Toyota Motor Europe a questo progetto tecnologico innovativo, che ci consentirà di espandere le nostre attività nel settore dei trasporti elettrici ad idrogeno.” Hans Bekkers, Direttore Commerciale di VDL Special Vehicles

VLD Groep costruirà il primo camion a Fuel Cell entro l'estate del 2023, seguito da altri veicoli che saranno prodotti e valutati sulle rotte logistiche di TME nell'autunno del 2023. Il progetto consoliderà le conoscenze su come impiegare i camion a celle a combustibile, sostenendo ulteriormente la visione a lungo termine dell'azienda di decarbonizzare la logistica e ridurre l'impronta di carbonio di Toyota al di là dell'elettrificazione dei veicoli passeggeri.

“Siamo entusiasti di iniziare questo progetto con VDL Groep, perché ci permetterà di decarbonizzare ulteriormente il trasporto a lungo raggio della nostra componentistica, dei veicoli e delle parti di ricambio. Gli autocarri pesanti rimarranno un pilastro importante della nostra strategia multimodale e l'introduzione di mezzi a emissioni zero, dotati dei nostri moduli a Fuel Cell Toyota, avrà un forte impatto sulla riduzione complessiva delle emissioni di carbonio della nostra logistica.” Leon Van Der Merwe, VP Supply Chain Toyota Motor Europe

I camion elettrici a Fuel Cell hanno anche un ruolo chiave nella crescita del più ampio ecosistema europeo dell'idrogeno, sostenendo fortemente la decarbonizzazione dei trasporti e una transizione energetica ecologica. I veicoli pesanti sono fondamentali per generare una sana dinamica di domanda e offerta di idrogeno. Il proficuo ciclo di feedback stimolerà lo sviluppo di un'infrastruttura sostenibile, consentendo al contempo l'emergere di nuove soluzioni di mobilità. L'infrastruttura per i camion a idrogeno può essere semplicemente estesa ad altri veicoli a idrogeno che possono utilizzare le stesse stazioni di rifornimento. Questo nuovo progetto per i camion è uno dei tanti che Toyota ha recentemente messo in atto con diversi partner, compresi quelli per i veicoli commerciali leggeri, le imbarcazioni, i treni e gli autobus, con l'obiettivo di accelerare la transizione verso un'economia dell'idrogeno.

VDL Special Vehicles è un'azienda specialista nel campo delle soluzioni elettriche a batteria e a idrogeno per veicoli su strada e fuoristrada. In qualità di fornitore, offre la produzione in serie di componentistica medio-piccola per veicoli a zero emissioni. Può inoltre fornire assistenza in aree quali lo sviluppo del prodotto, la prototipazione e la certificazione di trasmissioni a emissioni zero, fino allo sviluppo completo di una trasmissione alternativa per specifiche applicazioni. VDL Special Vehicles consente ai propri clienti di offrire soluzioni per veicoli che rendono il mondo più pulito. Il background è costituito dallo sviluppo e dalla produzione di telai per autobus e pullman in una varietà di differenti applicazioni. È grazie a questa esperienza che hanno iniziato a sviluppare trasmissioni a emissioni zero più di 20 anni fa. Queste conoscenze ed esperienze sono state utilizzate negli ultimi due decenni per sviluppare diverse soluzioni a idrogeno e a batteria per veicoli stradali medi e pesanti come autobus e camion. Il team di ingegneri è in grado di integrare queste e altre soluzioni nei veicoli esistenti di terzi. Tra gli esempi vi sono le attrezzature per l'edilizia, l'agricoltura, i porti e gli aeroporti. Inoltre, in qualità di fornitore, offrono ad altre aziende l'opportunità di produrre i propri veicoli ad emissioni zero negli  stabilimenti di VDL Special Vehicles.

VDL Special Vehicles fa parte dell'azienda industriale internazionale a conduzione familiare VDL Groep, con sede nella regione di Eindhoven Brainport, nei Paesi Bassi. È stata fondata nel 1953 e ora, 70 anni dopo, la terza generazione della famiglia Van der Leegte è al timone del gruppo dal 2017. VDL Groep ha oltre 16.000 dipendenti e opera in 19 Paesi. Il gruppo comprende più di 100 società operative, ciascuna con la propria specializzazione, che lavorano insieme intensamente. Le attività di queste aziende possono essere riassunte nei “cinque mondi di VDL”: Science, Technology & Health, Mobility, Energy & Sustainability, Infratech e Foodtech. Le entrate annuali totali nel 2022 ammontavano a 5,752 miliardi di euro. Maggiori informazioni su www.vdlgroep.com  Sanne Beemster   +31 6 535 1022  s.beemster@vdlspecialvehicles.com

Toyota Motor Europe NV/SA (TME) sovrintende alle vendite all'ingrosso e alla commercializzazione di veicoli, parti e accessori Toyota, Gazoo Racing e Lexus, nonché alle operazioni di produzione e ingegneria di Toyota in Europa. Toyota impiega direttamente oltre 25.000 persone e ha investito oltre 11 miliardi di euro in Europa dal 1990. I suoi otto stabilimenti di produzione europei si trovano in Portogallo, Regno Unito, Francia, Polonia, Repubblica Ceca e Turchia. Oggi circolano circa 16,5 milioni di veicoli Toyota, GR e Lexus sulle strade europee, con una rete di 28 divisioni nazionali e circa 2.800 punti vendita al dettaglio in 53 Paesi (UE, Regno Unito, paesi EFTA + Russia, Israele, Turchia e altri Paesi dell'Europa orientale). Nel 2022 TME ha venduto in Europa 1.080.975 veicoli per una quota di mercato del 6,4%. Per ulteriori informazioni, visitare Facts & Figures (toyota.eu) e www.toyota-europe.com.

 Toyota crede che quando le persone sono libere di muoversi, tutto è possibile. Nel perseguimento della "Mobilità per tutti", Toyota mira a creare una mobilità più sicura, più connessa, inclusiva e sostenibile per raggiungere la sua missione di produrre “Felicità per tutti”. In Europa, TME ha lanciato il marchio di mobilità KINTO, che offre una gamma di servizi di mobilità in 14 Paesi, e sta aumentando le sue vendite business-to-business di prodotti a celle a combustibile a zero emissioni e supporto tecnico. Contribuendo agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, Toyota sta lavorando per raggiungere la neutralità del carbonio in tutta la sua attività in tutta Europa. Leader storico nella riduzione di CO2 in Europa, TME mira a raggiungere una riduzione del 100% di CO2 in tutti i veicoli nuovi in Europa occidentale entro il 2035 e continuerà a offrire una gamma completa di propulsori elettrificati ai clienti di tutta Europa con il suo full-hybrid, plug-in hybrid, veicoli elettrici a batteria e celle a combustibile. 

 Toyota vede l'idrogeno come uno dei pilastri fondamentali verso la neutralità del carbonio, utilizzando la tecnologia delle Fuel Cell per la mobilità e nell'economia più ampia al di là dei trasporti. In qualità di precursore dell'idrogeno, l'avanzata tecnologia delle celle a combustibile di Toyota è già integrata in autovetture, autobus, camion, treni, applicazioni marittime e fisse per una vasta gamma di clienti aziendali e altri costruttori. Per soddisfare la crescente domanda locale, TME ha iniziato a produrre i suoi moduli compatti a celle a combustibile di seconda generazione in Europa nel gennaio 2022. In termini di infrastrutture, la visione a lungo termine di Toyota è quella di stabilire 700 bar come standard per i veicoli e i mezzi a celle a combustibile.