CAETANOBUS SA LANCIA IL PRIMO AUTOBUS A IDROGENO CON TECNOLOGIA FUEL CELL TOYOTA
- Una prima sperimentazione di una linea di autobus urbani andrà in produzione in Portogallo nel 2020
- Il nuovo autobus utilizza la stessa pila di celle a combustibile della Toyota Mirai
- Con un’autonomia di 400 km1, il rifornimento di idrogeno richiede meno di 9 minuti2
Bruxelles (Belgio), 18 ottobre 2019 – Toyota ha annunciato oggi di aver consegnato e integrato la sua prima pila di celle a combustibile nel nuovo autobus urbano di CaetanoBus SA, l’H2.City Gold, il quale è stato presentato in anteprima mondiale al Busworld3 2019 a Bruxelles.
Questo rappresenta il primo passo concreto di una collaborazione annunciata a settembre 2018 dall'affiliata europea di Toyota, Toyota Motor Europe, e CaetanoBus SA, importante azienda portoghese per la progettazione e produzione di autobus, per la costruzione di autobus urbani fuel cell.
“Grazie alla loro lunga relazione con Toyota, la loro comprensione delle richieste di mercato e le loro capacità tecniche, CaetanoBus era il partner ideale per iniziare lo sviluppo delle attività di vendita del nostro sistema di trazione in Europa,” ha dichiarato il Presidente e CEO di TME Dr. Johan van Zyl. “Attendo di ricevere da questa iniziativa una prima risposta dal mercato e l’espansione della nostra offerta di tecnologia fuel cell a idrogeno,” ha aggiunto.
Al lavoro dal 2018, i team di TME e CaetanoBus sono riusciti a sviluppare il nuovo autobus fuel cell a idrogeno, un ulteriore passo verso una società dell’idrogeno, grazie al grande impegno e alla capacità tecnica degli ingegneri nel dimostrare la buona adattabilità della tecnologia fuel cell Toyota al di là della “passenger car” Mirai.
La pila è collocata sul tetto dell’autobus ed è accompagnata da 5 serbatoi di idrogeno per una capacità complessiva di 37,5 kg, che permettono di raggiungere un’autonomia di 400 km. Il veicolo può essere rifornito con idrogeno pressurizzato a 350 bar in meno di 9 minuti e la sua unica emissione è vapore acqueo.
Questo consente all’autobus di garantire zero emissioni senza che i tempi di ricarica o condizioni di alto carico ne compromettano l’operatività. L’autobus in sperimentazione opererà in diverse città europee nei prossimi mesi, prima della commercializzazione a metà del 2020.
“La nostra con Toyota è una relazione duratura. Espandere con successo la nostra partnership anche al fuel cell per i nostri autobus urbani in Europa permette a entrambi di dimostrare una tecnologia complementare e una capacità ingegneristica di prim’ordine. Questo progetto consentirà alle città di ripensare la propria mobilità del futuro e migliorare la qualità della vita,” ha affermato Josè Ramos, il Presidente di Salvador Caetano Indústria.
In linea con la sua visione di una società decarbonizzata – come sostenuto nel suo Environmental Challenge 2050, Toyota sta promuovendo l’applicazione della sua tecnologia fuel cell a idrogeno oltre le passenger car, includendo camion a carico pesante, furgoni per piccoli trasporti, carrelli elevatori e autobus.
1 A seconda del circuito di guida e dell’utilizzo di aria condizionata e riscaldamenti
2 Secondo SAE J2601-2 & SAE J2799 (IR)
3 Busworld, la più antica e più famosa esibizione interamente dedicata agli autobus e pullman al mondo, festeggia la sua 25° edizione in una nuova struttura all’Expo di Bruxelles. Il nuovo autobus CaetanoBus H2.Citygold sarà esposto allo stand CaetanoBus 903A.
---------------------------------------------------------------------
Toyota è leader mondiale nel settore delle motorizzazioni elettrificate con oltre 14 milioni di vetture ibrido-elettriche vendute nel mondo dal 1997. Questo conferma un impegno concreto nel contribuire a realizzare una mobilità sostenibile, grazie all’abbattimento dei climalteranti (CO2) e dei fattori inquinanti nocivi per la salute dell’uomo (NOx). Le emissioni di NOx sono infatti inferiori di oltre il 90% rispetto al limite previsto dalla vigente normativa, ad esempio su Yaris Hybrid le emissioni di ossidi di azoto sono solamente 6 mg/km, rispetto al limite previsto dei 60 mg/km delle vetture benzina Euro6 e degli 80 mg/km dei diesel Euro6. Yaris Hybrid, come tutta la gamma Full Hybrid Electric Toyota, è già omologata secondo la nuova normativa di omologazione WLTP in vigore dal 1° settembre 2018. La tecnologia Full Hybrid Electric è di semplice utilizzo, capace di gestire in modo autonomo la sinergia di funzionamento tra motore termico e motore elettrico, in modo esclusivo o combinato, nell’ottica del miglior compromesso possibile tra efficienza energetica, emissioni, e prestazioni di guida.
Toyota crede inoltre nella realizzazione di una società totalmente sostenibile, nella quale ognuno possa superare i propri limiti avvalendosi di sistemi di mobilità che non siano legati soltanto alle automobili e che consentano di muoversi liberamente e senza ostacoli e barriere, fisiche e sociali. E’ questo l’obiettivo della campagna globale ‘Start Your Impossible’, attraverso la quale Toyota promuove il valore della inclusività [Mobility for All]. In quest’ottica è stato scelto in Italia il Toyota Team, formato da atleti italiani appartenenti alle varie discipline Olimpiche e Paralimpiche italiane.